Body Scanner
Questa prima attività è consistita nel portare avanti uno studio, avente come punto di partenza i risultati del Modulo A, finalizzato alla realizzazione di una macchina denominata Body Scanner da utilizzare per prove scientifiche e di ricerca industriale, ovvero di un sistema di rilevazione di un corpo umano a distanza (Body Scanner) tramite una tecnologia semplice, flessibile, economica e non invasiva. Tale macchina, attraverso cui sono state rilevate le misure del corpo umano, è risultata inoltre non invasiva al fine di non creare disagi alla persona. In questa fase è stato quindi progettato e realizzato il Body Scanner artigianale, ottenendo così un primo indispensabile strumento di rilevazione dei dati. Il BS è stato successivamente realizzato sviluppando e integrando alcuni software di base con una struttura “a gabbiotto” provvista di una strumentazione di rilevazione, costituita da fotocamere opportunamente collegate ad una postazione di rilevazione da remoto. La foto di sotto mostra il prototipo di BS realizzato dal Gruppo di Ricerca:
Per l’acquisizione delle immagini e la creazione dei file 3D sono stati utilizzati due SW già esistenti in commercio ed opportunamente customizzati con le relative suite. Il primo permette di avere un controllo totale da remoto sulle fotocamere ed effettuare scatti simultanei; mentre il secondo, sfruttando la tecnologia fotogrammetrica, consente di creare una nuvola di punti rappresentati il body artificiale del soggetto fotografato. Tutto ciò mediante la calibrazione di una serie di parametri e una corretta acquisizione delle immagini conduce alla creazione dei file 3D, che riproducono fedelmente il corpo umano e consento il passaggio alla successiva fase di produzione del Body artificiale.
Le fotocamere utilizzate appartengono alla serie EOS della Canon, questa scelta è stata dettata da un’analisi costi-benefici legata all’acquisto e ad un’elevata compatibilità con i software di base utilizzati.
In figura un esempio applicativo della creazione del Body.
Sempre in questa fase progettuale si è provveduto alla progettazione di una piattaforma IT (hardware e software) in grado di verificare la correttezza dell'acquisizione ed il trasferimento dei dati leggibili per l'unità di acquisizione. L'applicazione web è stata realizzata con tecnologia .NET, il web server è di tipo Internet Information Services e il Database è stato sviluppato con MSSQL Server 2005.
L’obiettivo dell’applicazione web da sviluppata è stato quello di trasferire tutte le informazioni necessarie, che vanno dall’upload delle foto, alla archiviazione dei dati/ordine e al trasferimento dei dati utili ai fini delle lavorazioni sartoriali.
Il processo implementato è sinteticamente descritto tramite i seguenti step:
- STEP 1: censimento cliente;
- STEP 2: upload delle fotografie scattate;
- STEP 3: archiviazione delle foto;
- STEP 4: gestione ordini;
- STEP 5: trasferimento dati in remoto (sia foto che specifiche del cliente);
- STEP 6: archiviazione dati in un data base (DB);
- STEP 7: trasferimento dati al server produzione per elaborazione con Photo Modeler;
Di seguito viene riportata l’home page dell’applicazione web realizzata.
Per la web application sono stati previsti tre livelli di utenza:
- Administrator: è il responsabile per l'amministrazione, il supporto all'applicazione e il processamento dell'ordine inoltrato da user o dealer;
- Dealer: è l'utente principale di ogni “company” (proprietario/amministratore/responsabile), ha la possibilità di modificare gli ordini e di farne di nuovi;
- User: è l'utente che ha la possibilità di creare un nuovo ordine.
Dopo aver effettuato con successo il login, l'utente è reindirizzato alla sezione del sito a cui la loro utenza fa riferimento.